Articolo di Lorenzo “MM” Marasca

Con 85 giocatori e 17 squadre, l’ITC di Firenze è stato una sorta di Nazionale nonché il primo evento serio di questa Seconda Edizione. Purtroppo il meta è già superato dal cambiamento dei punti (ndPiffo: dal 28/1/2019, ma le liste di questo torneo vengono consegnate prima.), ma credo che sia interessante e divertente per tutti vedere i risultati di giocatori e liste, soprattutto perchè trattandosi di un evento a squadre, la scelte fatte nei pairing sono state determinanti.
Link: regolamento ed evento dell’Italian Team Championship

La fazione più efficace si è rivelata essere quella imperiale: ben 83 vittorie, seguiti da Scum a 79, ribelli a 67, Resistenza a 65 e infine Primo Ordine a 58.
L’impero è anche la fazione con meno varietà di liste: addirittura 11 squadre hanno portato una combinazione di Whisper, Redline e una terza nave (5 Deathrain, 5 Soontir e un Vermeil). Delle restanti 6 squadre che non si sono buttate a capofitto su questa accoppiata fortunatamente nerfata, solo i 4 Phantom di Stefano Hornet Magi degli Endor’s Umarell hanno chiuso con un risultato in positivo (e che positivo! Magi le ha vinte tutte!).
Non credo che abbia sorpreso nessuno che fossero proprio Impero e Scum le fazioni con più vittorie: non è un caso che siano anche le fazioni più affette dal cambiamento di punti.
Credo però che il motivo per cui l’Impero sia andato leggermente meglio degli Scum sia dovuto al diverso ruolo che ricoprivano negli equilibri dei vari team: le liste Whisper+Redline sono state probabilmente più tutelate rispetto ai vari polpettoni Scum che infestavano i mat: con molti Palob, alcuni 4Lom e svariati Boba, la feccia era più indicata come lista da primo lancio rispetto alle controparti imperiali.
Vedere invece Ribelli e Resistenza così vicini invece per me è stata una sorpresa: sarà perchè ho sottovalutato clamorosamente la 4 t70 che si è rivelata essere di gran lunga il miglior archetipo della fazione. Il miglior risultato di una “non 4t70” l’ha fatto Davide Carlaccini degli Hammer Vanguard chiudendo 5-3, tutti gli altri non hanno fatto meglio di 4 vittorie.
L’archetipo ribelle più comune è quello che ho arbitrariamente battezzato “Wedge+3”, ovvero liste che affiancavano all’asso dello Squadrone Rosso altre 3 navi scegliendo però di usare Moldy Crow per gli scum e quindi non sfruttare la fortissima interazione tra Wedge e Jan Ors.
Wedge fra l’altro assente solo in 3 squadre di cui però solo Patrizio Doccisi degli Hammer Vanguard, con la Leebo Roark che chiude in positivo (7-1, sconfitto solo da chi a fine torneo vincerà il premio per miglior ribelle e torneo, Alessandro Marmorini degli Spaceduck MM).
Fanalino di coda il Primo Ordine, anche qua per la sorpresa di nessuno.
Con l’eccezione di Provenzano Ignazio Denny dei Marampa, il migliore della sua fazione con un 7-1 portato a casa giocando QD, Blackout protonato e Null, i mattatori della fazione sono state le 3 Upsilon: i 3 giocatori che le hanno portate sono stati responsabili del 27,5% delle vittorie del Primo Ordine.
Questo non depone benissimo sulla salute della fazione, ma probabilmente il cambiamento dei punti l’ha aiutata, considerando anche che le 2 liste con Kylo non sono andate molto bene.
Non so quale sia stata la strategia dei pairings degli altri team (anzi, mi interesserebbe molto sapere quali fossero i piani degli altri capitani, fatevi avanti!), noi principalmente uscivamo con il Primo Ordine di bersagliere Zaramella: una lista né carne né pesce che non aveva nessun buon matchup ma che comunque era in grado di giocarsela contro più o meno tutti.
Le liste da tutelare erano quella imperiale di Carlo (che è una macchina, se messo nelle condizioni giuste praticamente non perde mai) e da un certo punto in poi quella ribelle di Capitan Marmorini che stava carico a pallettoni nonostante avesse a che fare con me che lo rassicuravo con frasi tipo “perdo con entrambe” e Zara che aveva nello spreadsheet dei pairing aveva puntato forte sul monocolore arancione.
Il nostro jolly è stato Marco che con i suoi scum non solo giocava contro tutto, ma stava spesso sopra le stesse liste che gli appaiavano i nostri stessi avversari (ha battuto entrambe le triple Upsilon che abbiamo affrontato, ed erano loro a sceglierselo!!).
A differenza di quello che dice il Cap, trovo che gli Hammer Vanguard avessero forse la miglior combinazione di liste da torneo a squadre, con unica grossa eccezione: la lista imperiale.
Perchè per quanto sia fortissima la Whisper Redline Deathrain, è una lista che va un minimo tutelata in fase di pairing (per esempio non ama molto i polpettoni Scum) e portavano già due ottime liste da mandare a punti, ma che necessitavano anch’esse di una certa protezione nei pairing: la Leebo Roark e la 3 Upsilon.
Ovviamente è il più classico dei discorsi da senno di poi, ma credo che con una 4 Phantom sarebbe stato difficilissimo fermare gli Hammer Vanguard. Che ne pensa capitano Landini?
I Sandcrawler Basa Delta Zero sono stati l’unica squadra non Spaceduck a batterci e hanno fatto un grandissimo torneo piazzandosi terzi: Patrick Partesotti, quando gioca anche lui cose spanate ed è sapientemente pairato dal suo capitano, si conferma uno schiacciasassi. Per nostra fortuna, anche loro come noi commettono l’errore di non portare la 4 t70, ritrovandosi così il giocatore della resistenza, Sirri, condannato alla costante remata (ne so qualcosa anche io…).
Appena fuori dal podio si piazzano i compagni dello Spaceduck Sheriff, vincitori dell’ITC 2018 di Roma.
Sono il team che si è presentato con le liste più innovative: da una 4 pezzi scum con un Firespray diverso da Boba, all’impero privo di Redline e Vader crew passando per una 4 t70 con predator al posto di eroico (che sinceramente trovo molto più utile), oltre che alla ormai famigerata Bum Bum Baby di De Bono.
La scelta di lista fuori meta probabilmente è stata sia croce che delizia del team perchè se è vero che pochi avevano avuto modo di testarci contro, credo che in alcuni frangenti la mancanza di un “usato garantito” abbia scottato, soprattutto per gli abbinamenti imperiali.
Mi fermo alla top 4 per mancanza di tempo, anche se mi sarebbe piaciuto commentare ogni team…
Capitani e giocatori: cosa vi ha spinto a fare queste scelte di liste? Come vi siete trovati coi pairing? Col senno di poi cosa cambiereste?
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Um4X3PJ3PxRoPLb0Kbg6SptilT8sEPNj5m89QwP-_b4/edit#gid=0
qua trovate classifica finale e statistiche varie
Classifica finale Team
1 | Space Ducks MM | 26 | 10381 |
2 | Hammer Vanguard | 26 | 8973 |
3 | Base Delta Zero Squadron | 23 | 8965 |
4 | Space Ducks Sheriffs | 23 | 8441 |
5 | NES-Quick | 22 | 8384 |
6 | Squadra Speciale Brasa 11 | 22 | 8054 |
7 | Marampa | 20 | 8843 |
8 | Endor’s Umarells | 20 | 7968 |
9 | DefconAces | 19 | 7614 |
10 | Labirint Team | 19 | 7426 |
11 | Livorno Dogfight Unit | 18 | 8193 |
12 | Space Ducks: Who? | 18 | 8099 |
13 | Hammer Vintage | 18 | 8085 |
14 | Alba Space Trolls | 18 | 7671 |
15 | NES-Tlè | 18 | 7657 |
16 | Star Boars | 18 | 7481 |
17 | Hammer Patrol | 16 | 7766 |
18 | Rams 66 Squadron (BYE) | 0 | 0 |
Premi speciali Team
Most Dangerous
Premio attribuito alla squadra che complessivamente ha assegnato agli avversari più carte danno “Colpito in Pieno!”
1 | Endor’s Umarells |
2 | Labirint Team |
3 | Hammer Vintage |
4 | Space Ducks Sheriffs |
5 | Space Ducks MM |
6 | Hammer Vanguard |
7 | Space Ducks: Who? |
8 | NES-Quick |
9 | Hammer Patrol |
10 | Marampa |
11 | Alba Space Trolls |
12 | Star Boars |
13 | NES-Tlè |
14 | DefconAces |
15 | Livorno Dogfight Unit |
16 | Squadra Speciale Brasa 11 |
17 | Base Delta Zero Squadron |
18 | Rams 66 Squadron (BYE) |
Most Elusive
Premio attribuito alla squadra che complessivamente ha terminato partite con almeno 1 nave rimasta ad 1 solo punto scafo.
1 | Hammer Patrol |
2 | Hammer Vanguard |
3 | NES-Quick |
4 | NES-Tlè |
5 | Space Ducks Sheriffs |
6 | Hammer Vintage |
7 | Endor’s Umarells |
8 | Alba Space Trolls |
9 | DefconAces |
10 | Star Boars |
11 | Space Ducks MM |
12 | Squadra Speciale Brasa 11 |
13 | Space Ducks: Who? |
14 | Livorno Dogfight Unit |
15 | Base Delta Zero Squadron |
16 | Marampa |
17 | Labirint Team |
18 | Rams 66 Squadron (BYE) |
Lucky Killers
Premio attribuito alla squadra che ha abbattuto più navi con mezzi “non convenzionali”: mandandoli fuori campo, sugli asteroidi, con abilità che innescano reazioni a catena nelle carte danno.
1 | DefconAces |
2 | NES-Tlè |
3 | Star Boars |
4 | Space Ducks MM |
5 | Space Ducks: Who? |
6 | Hammer Vintage |
7 | Labirint Team |
8 | Space Ducks Sheriffs |
9 | Squadra Speciale Brasa 11 |
10 | Hammer Patrol |
11 | Alba Space Trolls |
12 | Hammer Vanguard |
13 | Base Delta Zero Squadron |
14 | Marampa |
15 | NES-Quick |
16 | Livorno Dogfight Unit |
17 | Endor’s Umarells |
18 | Rams 66 Squadron (BYE) |
Classifica Giocatori per Fazione
Primo Ordine
Denny Provenzano | 7 | 2171 |
Filippo Fioroni | 6 | 2227 |
Tommaso Landini | 6 | 1817 |
Laura Mariani | 5 | 1422 |
Alessandro Zaramella | 4 | 1692 |
Giacomo Tarlini | 4 | 1619 |
Massimiliano Dioguardi | 4 | 1608 |
Gianluca Targhini | 4 | 1533 |
Andrea Cerrai | 4 | 1515 |
Marco de Scordilli | 3 | 1571 |
Corrado Negri | 2 | 1388 |
Samuele Rasulo | 2 | 1351 |
Edoardo Marmorini | 2 | 1062 |
Federico Bona | 2 | 989 |
Marco Carone | 1 | 1286 |
Adriano Grassi | 1 | 999 |
Roberto Pezzuto | 1 | 811 |
Impero
8 | 2626 | |
Stefano Magi | 8 | 2620 |
Patrick Partesotti | 8 | 2322 |
Gianluca Sambo | 7 | 2068 |
Carlo Tozzi | 6 | 2138 |
Francesco Tiselli | 6 | 2009 |
Marco Pividori | 6 | 1692 |
Sebastiano Santaniello | 5 | 1666 |
Lorenzo Pinna | 4 | 1766 |
Stefano Fiore | 4 | 1642 |
Michele Buono | 3 | 1638 |
Alessandro Paro | 3 | 1619 |
Flavio Marano | 3 | 1413 |
Marco Crevatin | 3 | 1395 |
Pasquale Borsci | 3 | 1340 |
Federico Purgatorio | 3 | 1264 |
Francesco Grandis | 3 | 1161 |
Marco Rossetti | 0 | 800 |
Alleanza Ribelle
Alessandro Marmorini | 8 | 2624 |
Patrizio Doccisi | 7 | 2370 |
Riccardo Gragnola | 6 | 2101 |
Alessandro De Bono | 6 | 1715 |
Federico Valenza | 5 | 1911 |
MariaVittoria Ghezzi | 5 | 1795 |
Alessio Scarfone | 5 | 1511 |
Gaetano Assaiante | 4 | 1873 |
Marcello Beccati | 4 | 1722 |
Liborio Di Vincenzo | 4 | 1611 |
Dario Calandra | 4 | 1611 |
Damiano Borri | 4 | 1517 |
Luca Gremigni | 3 | 1510 |
Federico Fantini | 3 | 1425 |
Fabio Cevoli | 3 | 1247 |
Lorenzo Valcelli | 3 | 1046 |
Danilo Cera | 1 | 1146 |
Alessandro Mazzi | 0 | 800 |
Resistenza
Matteo Sereni | 7 | 2181 |
Marco Peloni | 7 | 2157 |
Leonardo D’Amato | 6 | 1826 |
Giacomo Pasquini | 5 | 1644 |
Davide Carlaccini | 5 | 1595 |
Lorenzo Marasca | 4 | 1647 |
Federico Scarpioni | 4 | 1487 |
Mattia Nocentini | 4 | 1444 |
Matteo Rossi | 3 | 1646 |
Davide Gioda | 3 | 1561 |
Federico Sirri | 3 | 1396 |
Nevio Sorgato | 3 | 1325 |
Giulio Bettelli | 3 | 1207 |
Marco Grilli | 3 | 1173 |
Luigi Vecchione | 2 | 1679 |
Giovanni Marchi | 2 | 1402 |
Bernardo Reolon | 1 | 944 |
Nicolò Cuzzocrea | 0 | 800 |
Feccia & Infamia
Mirco Cleva | 7 | 2108 |
Luca Mangia | 7 | 2030 |
Marco Nocera | 6 | 2280 |
Federico Emili | 6 | 1832 |
Maurizio Mazzotta | 6 | 1797 |
Matteo Brasanti | 5 | 1873 |
Ian Colombo | 5 | 1646 |
Alex Ceccaroni | 5 | 1613 |
Matteo Bennati | 4 | 1869 |
Filippo Chionsini | 4 | 1733 |
Mattia Vianello | 4 | 1642 |
Lorenzo Santi | 4 | 1608 |
Fabio Cortini | 4 | 1559 |
Danilo Milani | 4 | 1460 |
Marco Tocchi | 3 | 1576 |
Tommaso Polito | 3 | 1442 |
Filippo Giovannini | 2 | 1444 |
Ryan Kunzle | 0 | 800 |