Introduzione
a cura di Stefano Terminiello, Filippo Bosi e Michele Buono.
Formati ideali per partite veloci in setting casual e rilassati, ideali per game night della durata di 2-3 ore. Punteggio ridotto e schermaglie tutti contro tutti in modalità multigiocatore, per variare dal classico dogfight standard. I formati sono flessibili e personalizzabili, ma vi suggeriamo di attenervi ai limiti di punteggio presentati per garantire un’esperienza divertente ai giocatori di tutti i livelli.
Furball
Costituzione delle squadriglie
I giocatori si dividono in due squadre con lo stesso numero di giocatori.
Ogni giocatore ha a disposizione fino a 30 punti per costituire una squadriglia. Ogni giocatore dovrà scegliere un ostacolo proveniente da un qualsiasi prodotto della gamma X-Wing.
All’interno della stessa squadra non è possibile schierare due volte la stessa carta unica, veicolo o miglioria che sia; Non sono ammessi veicoli con basetta grande.
Area di gioco
4-6 giocatori: 90×90 cm
8-12 giocatori: 90×180 cm
Schieramento
I giocatori – in ordine decrescente di abilità di pilotaggio dei veicoli schierati – sceglieranno dove posizionare il proprio ostacolo nell’area di gioco seguendo le normali regole. Quindi, piazzeranno il proprio veicolo entro Gittata 1 da un punto qualsiasi del margine dell’area di gioco.
Team Furball
Costituzione delle squadriglie
I giocatori si dividono in due squadre con lo stesso numero di giocatori.
Ogni giocatore ha a disposizione fino a 30 punti per costituire una squadriglia; le squadriglie dei giocatori della squadra andranno a costituire una singola “lista” per il team. Dunque, all’interno della stessa squadra non è possibile schierare due volte la stessa carta unica, veicolo o miglioria che sia; Non sono ammessi veicoli con basetta grande.
Area di gioco
4-6 giocatori: 90×90 cm
8-12 giocatori: 90×180 cm
Schieramento
Le due squadre schiereranno i propri veicoli seguendo le normali regole per lo schieramento descritte nei regolamenti dei tornei vigenti.
Oddball
Costituzione delle squadriglie
Ogni giocatore ha a disposizione fino a 42 punti per costituire una squadriglia, seguendo le normali regole per la formazione di una squadriglia da torneo. Ogni giocatore dovrà schierare obbligatoriamente due veicoli.
Schieramento
I giocatori – in ordine decrescente di abilità di pilotaggio dei veicoli schierati – sceglieranno dove posizionare il proprio ostacolo nell’area di gioco seguendo le normali regole. Quindi, piazzeranno i propri veicolo entro Gittata 1 da un punto qualsiasi del margine dell’area di gioco.
Area di gioco
4 giocatori: 90×90 cm
4-6 giocatori: 90×135 cm
6-8 o più giocatori: 90×180 cm
Reporting delle partite
- Postare le liste utilizzate e i risultati ottenuti in ogni partita sul gruppo dedicato alla lega
- X-Wing Academy, partner di Starfighters Italia si occuperà di commentare i video delle partite e pubblicarli su Youtube, per dare ulteriore risalto agli eventi. Inviate i video delle partite tramite WeTransfer a xwacademy@gmail.com.
- Nerdando sarà nuovamente partner di Giochi Uniti e Starfighters Italia, pubblicando report periodici sull’andamento delle leghe e contribuendo al commento tecnico delle varie partite! Non perdetevi nemmeno un post, seguite www.nerdando.com (un blog di gente che passa del tempo)!
Istruzioni per l’invio dei filmati
- Collegarsi al sito www.wetransfer.com e fare clic su Inizio.
- Nella finestra fare clic su “+” accanto a “Aggiungi File” e selezionare i file desiderati: limite 2Gb.
- Digitare l’indirizzo e-mail del destinatario e il proprio, più eventuale testo per accompagnare i file.
- Ora fare clic su Trasferisci.
Prodotti utilizzabili
Al fine di garantire uniformità dell’esperienza di gioco per tutti i giocatori, suggeriamo di ritenere valide per l’utilizzo i prodotti disponibili in lingua italiana sul mercato.
Fa fede come data di riferimento la data riportata per la disponibilità nella Newsletter di Giochi Uniti. A ulteriore conferma, nella homepage di Starfighters Italia è riportata la lista delle espansioni ammesse.
La decisione ultima resta comunque a discrezione dell’organizzatore locale.
Guida per organizzatori ed arbitri
Gli organizzatori, gli arbitri e chiunque sia incaricato dell’organizzazione della lega potranno fare riferimento ad una eventuale guida per arbitri. La guida sarà disponibile all’indirizzo www.starfightersitalia.com/download.
Disciplina durante gli eventi
I giocatori potranno fare riferimento al regolamento dei tornei e alla guida per gli arbitri per le linee di condotta e di comportamento durante gli eventi. La guida sarà disponibile all’indirizzo www.starfightersitalia.com/download.
Documento fondamentale degli eventi
Gli organizzatori, gli arbitri e chiunque sia incaricato dell’organizzazione della lega potranno fare riferimento al Documento fondamentale degli Eventi, disponibile all’indirizzo www.starfightersitalia.com/download.
Materiale di supporto per il gioco organizzato
I materiali di supporto come software e moduli per la gestione dei tornei e delle partite sono disponibili su www.starfightersitalia.com/download.
Policy di utilizzo dei kit Organized Play FFG/GU
Gli organizzatori sono invitati ad utilizzare uno o più kit Organized play stagionali per le singole settimane di gioco (in base al numero di partecipanti) o per l’intera lega seguendo le regole di attribuzione descritte nei flyer contenuti nei kit.
I kit assegnati non possono essere ceduti in nessun caso a parti terze (rif. flyer interno, pagina 4) pena il mancato invio del kit e l’annullamento dell’evento.
In caso di rilevata infrazione dei codici comportamentali riportati nei flyer contenuti nei kit e nelle policies, Giochi Uniti si riserva il diritto di non inviare ulteriori kit Gioco Organizzato.
Contatti
www.starfightersitalia.com
gioco.organizzato@starfightersitalia.com